Frigo professionali fiftHY
I nostri frigo professionali rappresentano una scelta moderna, d’impatto e dalle prestazioni certificate. Con una marcata ispirazione agli anni ‘50, i frigoriferi fiftHY sono in particolar modo adatti alla conservazione di bottiglie di vino, salumi e formaggi anche da esposizione, perché esteticamente d’impatto. Disponibili in diverse finiture, si prestano ad ogni soluzione di arredo conferendo un prezioso sapore vintage all’ambiente.

La moda più iconica, quella legata agli sfavillanti anni ’50, viene da noi riproposta per dei frigoriferi professionali dall’aspetto vintage ma al passo con i tempi, perché in voga, originali e caratteristici. L’occhio vuole la sua parte e l’estetica è importante, per questo abbiamo unito il divertimento e la personalizzazione a dei frigo che sono performanti, ermetici, ideali. Per un locale che intende puntare in alto sia a livello di prestazioni che a livello di design e arredi.
Nessuna dispersione, solo una perfetta tenuta del freddo: la chiusura degli armadi frigo è infatti ermetica. La maniglia a scatto è la soluzione ideale per racchiudere all’interno dell’articolo tutti i prodotti da conservare sempre a corretta temperatura. La struttura dell’armadio, in acciaio inossidabile AISI 304, è disponibile anche nella variante in legno, dal cuore più country, oppure verniciata su base RAL, per una versione più originale e pop, in tantissime colorazioni differenti.
Frigo professionali: le caratteristiche
L’acciaio inox AISI 304 è un alleato dei semilavorati: il nostro è italiano e di alta qualità, perché ogni prodotto che esce dagli stabilimenti EMMEDI, come i nostri frigo professionali, ha una storia, che parte dall’esigenza del cliente e si completa attraverso il nostro lavoro di piegatura e di assemblaggio, fino ad un’attenta consulenza sia pre che post-vendita. Questo tipo di acciaio è fra i più resistenti, non cede ai pericoli dell’ossidazione e mantiene davvero a lungo la sua lucentezza, per un prodotto valido che dura nel tempo.
La sua composizione ha un tenore di cromo fino al 20% e di nichel pari all’8%, rientrando fra gli acciai austenitici amagnetici: il migliori per l’impiego in campo alimentare. Le caratteristiche primarie dell’inox AISI 304 sono la durabilità e la resistenza al contatto con agenti chimici ed organici. È inoltre estremamente igienico, non rilasciando tracce né odori, nonché facile da pulire, per una manutenzione ordinaria semplice e veloce che basta per garantire al semilavorato di essere sempre performante e longevo.
I nostri sistemi di refrigerazione sono personalizzabili e dotabili di tecnologia di digitalizzazione 4.0: ciò significa che il prodotto viene dotato di un pannello digitale, con controllo esclusivo da remoto. Il controllo automatizzato e da remoto agevola il lavoro ed economizza il tempo, evitando spesso anche spiacevoli sorprese, perché permette di monitorare la temperatura costantemente anche a distanza.
Ogni giorno il team EMMEDI studia attentamente le nuove tecnologie del freddo, per proporre prodotti sempre competitivi e performanti: grazie al quadro comandi elettronico sarà semplicissimo preservare la corretta condizione termica, non dovendo affatto preoccuparsi della dispersione, azzerata attraverso la chiusura ermetica a maniglie e i materiali impiegati nella costruzione.
Inoltre, la scelta dell’evaporatore ventilato, cioè di una refrigerazione statica con l’aggiunta di una ventola, permette di mantenere cibi e bevande a temperatura, in particolare quelli più fragili, come prodotti stagionati o che contengono molta acqua.
Frigoriferi professionali: le regole HACCP e la catena del freddo
Il complesso e meraviglioso mondo della ristorazione è regolato dal sistema HACCP, che letteralmente significa “Hazard Analysis Critical Control Point” ovvero l’analisi e il controllo dei punti critici di rischio in materia di igiene. Questo sistema è regolamentato da delle normative europee che hanno l’obiettivo di garantire una corretta gestione e manipolazione di cibi e bevande, compresa la loro conservazione a freddo – in frigoriferi o congelatori.
Chi lavora nel settore dell’ospitalità deve solitamente frequentare dei corsi HACCP per imparare tutte le regole a riguardo, così da offrire il miglior servizio al cliente, senza mai compromettere la qualità del cibo.
I rischi legati alla conservazione degli alimenti sono tantissimi, per questo è fondamentale conoscere molto bene non solo le norme, ma anche il funzionamento dei frigo professionali. Ad esempio, ogni tipologia di prodotto – dalle verdure alla carne, fino al pesce e ai prodotti caseari – va stoccata ad una differente e precisa temperatura – cosa che spesso porta una cucina ad avere più di un frigo. Inoltre, alcuni di questi prodotti non possono essere conservati nello stesso luogo per via delle possibili contaminazioni (ad esempio cibi crudi e cotti).
Per tutti i motivi sopraelencati il mantenimento della catena del freddo è indispensabile ai fini della corretta conservazione alimentare e del rispetto delle norme d’igiene. I nostri frigo sono ottimali anche da questo punto di vista perché in grado di mantenere sempre una temperatura costante, nonostante il calore prodotto in cucina, riducendo le dispersioni a zero e, per questo, proteggendo correttamente il loro contenuto, senza sbalzi termici.
I frigo professionali e di qualità tengono conto di esigenze più complesse rispetto ai classici frigoriferi domestici: questo perché, oltre a ciò che abbiamo già detto in precedenza, hanno la necessità di adattarsi a condizioni di lavoro più dure e costanti. Devono infatti sopportare un carico quasi sempre completo, ad alti regimi di apertura e chiusura e di temperatura (trovandosi molto spesso collocati vicino a fonti di calore) ed essendo utilizzati costantemente durante la giornata.
Per questo, avranno un’efficienza energetica elevata – consentendo un notevole risparmio sull’energia -, una classe climatica adeguata – in relazione alla temperatura circostante – e una capacità massima che permetta di valutare il corretto volume necessario ai fini dello stoccaggio del cibo.
I vantaggi dei frigo professionali Emmedi
Come per tutti i nostri prodotti gli armadi frigo possono essere acquistati sia in modelli standard che interamente customizzati: dalle misure fino alle colorazioni e ai materiali di supplemento, come ad esempio il legno.
Per il colore ci avvaliamo della base RAL. R.A.L. è un acronimo che designa il Comitato Nazionale Tedesco di Controllo Qualità che ha in un primo tempo codificato una raccolta di 40 varietà di colore definite poi standard. Oggi, il sistema RAL contiene più di 400 varietà fra colori opachi e colori brillanti. Viene solitamente impiegato nell’ambito delle vernici e dei rivestimenti.
La possibilità di customizzare il prodotto EMMEDI rende perciò semplice anche l’adattabilità dello stesso all’ambiente nel quale verrà collocato: per un frigo che non sia solo performante, ma che divenga anche un originale complemento d’arredo.
Quando un prodotto deve rispecchiare delle caratteristiche ben precise è il su misura a fare la differenza: come un abito che viene cucito per l’occasione, così ogni arredo per bar e gastronomia EMMEDI è studiato e realizzato per essere perfetto, rispecchiando tutti i criteri e le necessità del caso.
L’equilibrio che si crea all’interno di un frigo professionale, dove la catena del freddo non deve e non può interrompersi mai, è fragile e, per questo, va preservato con ogni mezzo possibile. La prima risorsa sono delle tipologie di frigorifero a chiusura ermetica, che non permettano il rilascio di aria fredda ed il conseguente sbalzo termico, deleterio per cibi e bevande.
Perciò, i vantaggi di questo tipo di refrigeratori sono senz’altro la praticità, in base alle misure scelte sono facilmente adattabili, l’estetica invidiabile e le elevate prestazioni facilitate da una chiusura ermetica senza dispersioni.
La tenuta del freddo è la nostra certezza per dei modelli di prodotto sempre eccellenti, con risultati altamente soddisfacenti per il cliente. I nostri frigo professionali conservano lo stile intramontabile degli anni ’50 abbinandolo alle tecniche di refrigerazione e di piegatura dell’acciaio più contemporanee.