Un piccolo bar è un locale che presenta notevoli potenzialità, se arredato ad arte. Può diventare, con gli opportuni accorgimenti, un piccolo gioiellino, trasformandosi in un’attività di tendenza e in cui consumare diventa particolarmente ambito.
Fondamentale adottare soluzioni salvaspazio, in grado di ottimizzare i metri quadri a disposizione permettendo una maggiore libertà di movimento. La percezione risulterà in questo modo fresca, pulita, piacevole, facendo del bar un luogo dove viene voglia di fermarsi.
Il banco giusto in un piccolo bar
Il bancone, quando si parla di bar, rappresenta un po’ l’alfa e l’omega, essendo il punto in cui domanda e offerta trovano una comune declinazione. Per questo è necessario predisporlo con un progetto che presenta un approccio di design, in cui funzionalità e impatto estetico si incontrano.
In un bar di piccole dimensioni è ancora più essenziale realizzare una progettazione a misura del personale e della clientela. La capienza interna dovrebbe coinvolgere un minimo di 2 addetti alla somministrazione di cibo e bevande.
Le dimensioni è essenziale tengano conto da un lato di arrecare il minor ingombro possibile, dall’altro di contenere tutto ciò che serve per il servizio: dalle vetrine refrigerate passando per le attrezzature professionali tipiche del bar, incluso il comparto dedicato alla macchina da caffè.
Non meno importante curare la parte dietro al banco, organizzabile, sempre in un’ottica salvaspazio, con scaffali strutturati su più livelli disposti ai lati e in altezza. Un discorso che vale sia se l’orientamento è orizzontale sia se ad angolo.
Lo stile di un bar di piccole dimensioni
Abbiamo visto come organizzare in termini generali il bancone di un bar di dimensioni ridotte. Una progettazione che parte da una valutazione più generale, dal punto di vista stilistico: quella inerente il mood che si è realizzato per il locale nel suo complesso.
L’arredo potrà essere valorizzato attraverso molteplici oggetti, da predisporre soprattutto in altezza e alle pareti, compresa la carta da parati: scenografica e d’effetto.
Non meno importante l’illuminazione, per la quale si rivela essenziale curare non solo le fonti dirette di luce ma anche quelle indirette, a cominciare dall’impatto che presentano le vetrate: da considerare l’inserimento di tende sia all’interno che all’esterno.
Che lo stile sia orientale, tradizionale, industrial o vintage, gli elementi di arredo non dovranno dare l’impressione di un locale troppo pieno. La luce, la pulizia, l’ordine: saranno questi gli elementi che è importante rimangano impressi nella mente della clientela.
Tavoli e sedie: sì ma come?
Gli sgabelli occupano meno spazio delle classiche sedie. Sono quindi da preferire, così come tavoli appoggiati alle pareti, nei bar in cui lo spazio è ai minimi termini.
Fanno loro da contrappeso tavoli rialzati, lunghi, stretti e sospesi, talvolta persino privi di seduta: utili per le consumazioni mordi e fuggi, tipiche della mattina o degli avventori che hanno poco tempo a disposizione.
Per concludere
Un piccolo bar si rivela più complesso da arredare di uno di grandi dimensioni. Predisporre soluzioni su misura appare indispensabile, in maniera tale da sfruttare le potenzialità, spesso sottovalutate, che presenta tale tipologia di attività. Siamo a tua disposizione per ulteriori informazioni e consigli.

I NOSTRI PRODOTTI
EMMEDI da oltre trent’anni è azienda leader nella produzione di semilavorati in acciaio inox AISI 304 austenitico di alta qualità. I nostri sono prodotti per bar, gastronomie, pasticcerie e gelaterie: su misura ma anche standard, refrigerati oppure neutri, ogni dettaglio viene curato nei particolari presso i nostri stabilimenti.